Azienda

> Politica per la qualita'

Il presente documento descrive la politica adottata da OMEC s.r.l. quale fondamentale strumento per condurre l’organizzazione verso il costante miglioramento delle prestazioni in materia di qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale.
Riteniamo che il ruolo di un’azienda non si possa ridurre alla sola creazione di valore attraverso la produzione di crescenti quantitativi di prodotti da immettere sul mercato, ma vi sia l'impegno teso al continuo miglioramento del contesto nel quale si opera, come l’ambiente, il territorio circostante, la comunità sociale, il personale che direttamente o indirettamente opera ed interagisce con l’azienda e le diverse Parti Interessate.

Strategie ed obiettivi:

  • Orientamento al Cliente: ascoltare e comprendere le necessità dei Clienti per fornire prodotti e prestazioni in linea con le loro aspettative, soluzioni affidabili, innovative e competitive, oltre ad assicurare puntualità, tracciabilità e qualità costante delle forniture, fornendo risultati orientati al futuro per garantirne la soddisfazione a lungo termine.
  • Innovazione e Industria 4.0: investire in tecnologie avanzate (automazione, IoT, Robotica avanzata) per migliorare l’efficienza produttiva e il controllo qualità e sviluppare soluzioni personalizzate per mercati sempre più dinamici e globali.
  • Miglioramento Continuo: monitorare costantemente i processi aziendali tramite indicatori e promuovere l’analisi dei dati per prevenire non conformità e ottimizzare le risorse, vogliamo che il nostro Personale ed i nostri Fornitori adottino come standard di prestazione: "farlo bene la prima volta ed ogni volta". Considerato il contenuto tecnico insito nell'attività aziendale, la qualità si ottiene solo con il totale coinvolgimento e l'attiva partecipazione di tutti, ad ogni livello e per qualunque funzione.
  • Sostenibilità e Responsabilità Sociale: Ridurre l’impatto ambientale attraverso la corretta gestione dei propri rifiuti e scarti industriali, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO2 (es: carta riciclata, bicchieri riciclabili, autonomia energetica tramite pannelli fotovoltaici, corretta gestione della logistica interna ed esterna). Piccoli gesti ci aiuteranno a scoprire e comprendere quanto possiamo incidere positivamente sull’impatto ambientale semplicemente cambiando alcune abitudini, al lavoro come nella vita privata.
  • Cambiamento climatico: mettere in campo tutte quelle attività necessarie per mitigare le eventuali implicazioni legate al cambiamento climatico collaborando con la comunità locale. Intraprendere iniziative che hanno come obiettivo presente e futuro il risparmio delle risorse ambientali. Sensibilizzare dipendenti e partner sull’importanza di comportamenti e pratiche aziendali responsabili, in linea con l’impegno per la tutela dell’ambiente.
  • Operare in sicurezza: garantire condizioni di lavoro salubri e rispettose delle persone. Contribuire allo sviluppo sostenibile della comunità in cui operiamo.
  • Valorizzazione delle Competenze: motivare e coinvolgere tutto il Personale al fine di far maturare la consapevolezza dell'importanza del proprio ruolo, promuovere la crescita professionale e la formazione continua , promuovere modelli di comportamento corretti al fine di ridurre i rischi relativi all'attività svolta, informare i dipendenti sull'importanza delle proprie mansioni e al modo in cui esse contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi definiti, diffondere la cultura della qualità, responsabilità e collaborazione a tutti i livelli
  • Conformità e Trasparenza: rispettare rigorosamente le normative vigenti e mantenere relazioni corrette e trasparenti con Clienti, Fornitori e le Parti Interessate.
  • Mantenere la certificazione del proprio Sistema di Gestione Qualità 9001.

In merito alla Responsabilità Sociale d’Impresa, l’azienda tutta è interessata, coinvolta e si attiva sotto varie forme, non ultime quelle di Valore Sociale e di Sostenibilità Ambientale: questo è il nostro modo di essere impresa.

Direzione generale
10/03/2025

OMEC srl
1974: Anno di Fondazione
Fondatore: Giuseppe Canale
Dal 2009 Amministratore Unico: Stefano Canale

Sede centrale di produzione si estende su una superficie di 15000 m² , 50 dipendenti,
Sede distaccata per trattamenti galvanici (nickel-cromatura) circa 4000 m² , 5 dipendenti